|
FOTOGRAFIA MODELLE
La fotografia, una delle forme d'arte più seducenti,
da sempre cattura sensazioni, parla di se e dei suoi protagonisti,
infonde calore ed energia. Un amico estraneo al settore,
vedendo alcune foto che ritraevano una modella prima al
naturale e poi durante un servizio fotografico, una volta
mi ha detto: "Ora capisco perchè queste bellissime
modelle non si vedono mai per strada, perchè non
esistono!". Per quanto possa sembrare una affermazione
divertente, è più che realistica perchè,
in un certo senso, è proprio così. Nello
studio fotografico, il set viene costruito con grande
minuzia, i fondali sono di colore appropriato, gli abiti
scelti con cura, il trucco e i capelli curati nei minimi
particolari.
LO STUDIO DELLE IMMAGINI
Un filo conduttore accomuna gli elementi tra loro, a volte
ci si ispira ad un tema, un'epoca o ad un personaggio,
ai fini di creare un'atmosfera di giusto coinvolgimento,
e di riuscire a trasmettere all'immagine un carattere
particolare, uno spirito vitale che vibri dalla carta
stampata. Perchè l'immagine è da sempre
una forma d'arte che nasce dall'attività creativa
di un insieme di vari professionisti, con preparazioni
diverse ma alquanto specifiche. La creazione finale converge
inevitabilmente verso la forma ideale, frutto della competente
collaborazione di tutti loro. Fin dai tempi della mitica
Hollywood, le storiche dive della prima metà del
secolo e oltre, venivano per così dire "costruite"
a tavolino, analizzate nei minimi dettagli, affinchè
potessero risplendere, non solo di una particolare bellezza,
ma anche di quella traboccante personalità che
tanto ha conquistato il pubblico. Pensate alla famosa
Marilyn Monroe, o alla minuta Audrey Hepburn, si narra
che fossero letteralmente irriconoscibili se incontrate
per strada senza trucco. E' così che da una crisalide
qualunque può nascere una farfalla di rara bellezza.
Il soggetto deve in ogni caso possedere alcuni attributi
indispensabili alla costruzione dell'opera: lineamenti
interessanti, proporzioni equilibrate, fotogenia, etc.
Anche il trattamento delle immagini, successivo al servizio
fotografico, ci può dare una infinità di
varianti, dalla saturazione dei colori a forti contrasti
ad una suggestiva esasperazione della grana.
LA CREAZIONE
La creazione nasce dall'interpretazione della personalità
della modella/o. Alcune sfumature del suo carattere vengono
evidenziate e valorizzate, a volte perfino esaltate, conferendo
alla persona un carattere dotato di unicità. Per
quanto il soggetto possa essere dotato di una personalità
emergente, la valorizzazione dovuta a luci appropriate,
postura, trucco e acconciatura sono davvero insostituibili.
L'intervento del truccatore, per esempio, è in
grado di caratterizzare notevolmente il personaggio, variando
dall'innocenza di un candido carnato dalle rosee gote,
alle intensità maliziose suggerite da volti incavati,
sopracciglia arcuate, occhi intensi e provocanti. L'intensità
del trucco fotografico può variare notevolmente
a seconda del tipo di luce utilizzata, più è
diffusa e omogenea maggiore sarà l'effetto realistico.
Spesso lo zigomo viene evidenziato da una correzione scura,
a volte si preferiscono colorazioni insolite, come il
marrone o il blu. Occhi, bocca e sopracciglia vengono
estremamente valorizzati e curati nei minimi particolari,
non dimentichiamo che l'immagine fotografica non perdona,
anche le minime imperfezioni vengono riportate e fissate
nella staticità della carta stampata.
POST PRODUZIONE
Durante un servizio fotografico si fanno centinaia di
scatti, alla fine la grande quantità di foto
ottenute viene attentamente selezionata e si prendono
in considerazione solo le più riuscite e corrispondenti
ai canoni della forma ideale. E' con la post produzione
ed il ritocco che l'arte della fotografia digitale raggiunge
la sua massima espressione, le immagini scelte, saranno
rese pressochè perfette da un sapiente intervento
di ritocco fotografico al computer. L'immagine viene
lucidata, illuminata, allungata, levigata, etc., da
professionisti altamente competenti e dotati di sicuro
gusto artistico. Si ottiene così quel prodotto
finale da cui siamo investiti quotidianamente, immagini
di riviste di moda, settimanali, pubblicità,
affissioni, etc. Complice dei nostri acquisti è
sicuramente la perfezione accattivante dell'immagine,
quasi una tacita promessa "Anche tu puoi essere
così se userai questa crema o indosserai questi
jeans!".
|